Infermieri a domicilio: di cosa si tratta? 

Gli infermieri a domicilio rappresentano un servizio che viene fornito direttamente a casa della persona temporaneamente o definitivamente non autosufficiente con problemi di salute che necessitano di cure infermieristiche. Gli infermieri a domicilio roma sono responsabili dell’assistenza infermieristica a domicilio del paziente. Solo dopo la compilazione del PAI da parte dell’Unità di Valutazione Territoriale (UVT) e del medico di medicina generale (MMG) l’infermiere può attivarsi per prestare il suo intervento attenendosi alla prescrizione.

Il ruolo degli infermieri a domicilio è di migliorare le condizioni di vita del paziente assicurando nel contempo una continua interazione con l’ambiente familiare. Questo tipo di assistenza si basa sull’approccio cognitivo completo delle necessità non solo sanitarie dell’utente associate a valutazioni dell’ambiente domiciliare, tenendo conto i limiti e opportunità che può offrire l’entourage casalingo. Gli infermieri a domicilio, non diversamente dai colleghi presenti nei presidi sanitari, hanno la responsabilità generale dell’Assistenza Infermieristica (pianificazione, gestione, e valutazione dell’intervento assistenziale infermieristico).

Il domicilio del paziente diventa così un vero e proprio reparto ospedaliero con la differenza che si mantiene integro il nucleo familiare, fattore d’importanza fondamentale durante il processo di guarigione o di stabilizzazione della malattia. In questo gioca un ruolo indispensabile l’infermiere (più presente rispetto al medico), il quale è coinvolto in un’assistenza non solamente fisica (terapie, medicazioni, ecc.), ma contemporaneamente anche psicologico-emozionale. Gli interventi di assistenza infermieristica sono programmati con il supporto della Centrale Operativa di in funzione delle esigenze specifiche del richiedente.

E’ possibile programmare l’invio degli infermieri a domicilio per un minimo di 1 ora, oppure organizzare gli interventi in cicli (con un minimo di 4 interventi), in giorni feriali o festivi, a seconda dei bisogni del paziente. Gli infermieri a domicilio inoltre assicurano la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche. Per quanto riguarda l’autonomia,  l’infermiere a domicilio è più indipendente nella gestione del paziente, fermo restando che la programmazione di tutte le terapie farmacologiche spetta, sempre, alla figura del medico.