La passione per il trekking
Sempre più persone si stanno appassionando al tracking, ossia a quelle camminate che si fanno in montagna o in luoghi che di solito non vengono visitati dalle persone durante la loro quotidianità, e che consentono di poter osservare e passare in dei paesaggi panorami unici e bellissimi.
Vi sono veramente tanti diversi percorsi di tracking che si possono fare dopo ne andremo a vedere due in particolare In Italia.
Abbigliamento per restare al caldo
Quando si va a fare tracking è di fondamentale importanza poter avere il giusto abbigliamento tecnico, così da poter affrontare al meglio la camminata, sentendosi nel maggior comfort possibile grazie alle scarpe adatte ed evitando di avere freddo durante l’inverno in particolar modo o quando si raggiungono altezze elevate.
Se soffrite molto al freddo e avete bisogno di qualcosa che vi possa tenere al caldo e che sia piacevole al contatto sulla pelle, allora delle calze in lana merinos sono l’ideale per evitare di rimanere con i piedi freddi, che sarebbe solo un fastidio e un impedimento per poter svolgere al meglio questa attività.
Due percorsi di trekking da non perdere
Vi lascio adesso due percorsi da poter fare per un’ottima gita di trekking.
Attraversata Sella Herbetet Gran Paradiso in Val d’Aosta. Questo percorso ha una lunghezza di finti chilometri e mezzo e si impiegano circa 10 ore per poter arrivare alla fine. La difficoltà è molto elevata per cui è consigliato solo per esperti e per chi ha già sviluppato una forte resistenza.
Lettera cime di Lavaredo nelle Dolomiti. A differenza del primo questo percorso è lungo circa 10 km e basteranno tre o quattro ore di cammino per arrivare alla fine. Il percorso ha una difficoltà media per cui chi è già abituato a scalare può tranquillamente affrontarlo.